12 aprile 2008

vita scolastica
the wind is in from Africa - cheremone a Creta 5
(le altre parti: 4, 3, 2 e 1)
L'ultimo giorno scorre veloce.
Abbiamo la mattinata libera, così li portiamo al Museo di Storia Naturale (il viaggio si fa interdisciplinare!), che è in mezza ristrutturazione, per cui sono aperte solo un paio di sale per bambini (!) nelle quali comunque ci fanno giocare coi microscopi, e poi alla Fortezza Veneziana.
Mentre il pullman ci porta all'aeroporto, io e la guida discutiamo dell'imminente Eurofestival (che qui è una cosa serissima).
Stranamente, non perdiamo coincidenze né bagagli (una fanciulla di un'altra classe perde però la carta d'identità e finisco quindi all'ufficio oggetti smarriti, dove non parlano inglese e sulla cui parete in una cartina d'Europa hanno cancellato la Turchia e la Macedonia – certe cose non muoiono mai) e arriviamo sani e salvi a casa.
Ci sarebbe da raccontare dell'ultima sera a Creta, dei teppistelli locali, di cosa vuol dire avere coraggio e di quanto siamo cresciuti, ma alcune cose è bello tenersele per sé.
(Il viaggiatore perfetto crea il paese in cui viaggia, Nikos Kazantzakis)
1 aprile 2008

vita scolastica
salso mare
Da piccolo, ricordo mi piacque abbastanza il film di Scorsese, L’ultima tentazione di Cristo (tranne la scena un po’ insulsa in cui Gesù si cavava il cuore e lo mostrava ai discepoli, che pareva un po’ gran guignol, tipo Mel Gibson) e ancora di più il romanzo da cui era tratto, di Nikos Kazantzakis.
Anni dopo comprai una maglietta che mi piaceva tanto con su scritto ‘non spero nulla, non temo nulla, sono libero’ che pare sia l’epitaffio sulla tomba di Nikos Kazantzakis.
Domani si parte con il I alla volta di Creta che è, guarda un po’, la patria di Nikos Kazantzakis.
Come colonna sonora, non i 4Play ma Blue di Joni Mitchell, che (vergogna!) non avevo mai sentito e che è spettacolare e curiosamente mediterraneo.