5 gennaio 2009

televisione
bsg78

In attesa della quarta stagione di Battlestar Galactica (nella versione moderna), che c'è di meglio che vedere la serie originale, datata 1978 (e trasmessa da Canale 5 nei primi anni '80, il che giustifica il fatto che mi è parsa in qualche modo familiare)?
Vedendola oggi, a trent'anni dalla sua produzione, e con l'idea che la 'vera' serie sia quella ora in onda, la si trova un po' ridicola (il cane-robot, in particolare) ma molte idee erano estremamente innovative per l'epoca (anche se alle volte le sceneggiature sono un po' sconclusionate) e dedicarsi ogni tanto all'archeologia televisiva è sempre intrigante – come scoprire quanto terrificantemente sessisti fossero gli anni '70.
Per il resto, quasi tutti gli elementi originali (le 12 colonie, Adama e Apollo, i Cylons, i Vipers, Baltar, gli intrighi politici, persino Pyramid e Starbuck – che è però qui un maschio!) sono presenti, gli episodi seguono il modello Guerre stellari o quello di Star Trek e non mancano le sorprese (come scoprire che Fred Astaire è apparso in un episodio).
16 luglio 2008

televisione
space, the final frontier

La premessa è un po’ stupidina (le 12 tribù di Israele alla ricerca della 13a tribù; una sorta di Arca di Noé con i sopravvissuti dell’umanità, un comandante che si chiama Adama); malgrado questo, Battlestar Galactica pare promettente.